Top 100 of the Best (Useful) OpenSource Applications
Beh,
non servono commenti, basta seguire il link…scegliete quello che più vi aggrada, scaricate, provate, sentitevi liberi.
Beh,
non servono commenti, basta seguire il link…scegliete quello che più vi aggrada, scaricate, provate, sentitevi liberi.
Version 2.0
The version originally planned as the first release, except for
a couple of data-eating bugs that just won’t seem to go away;
no free upgrades or the company would go bankrupt.
Versione 2.0
La versione originalmente pianificata come primo rilascio, eccetto
che per un paio di bug in grado di trangugiarsi i dati e che non sembrano
volersi togliere di torno; niente aggiornamenti gratuiti o l’azienda finisce
in bancarotta.
[Via GNU Jokes]
Jumping to a completely different subject, I learned something new this week about something old — the origin of the term “bug,” referring to a problem with computer hardware or software. The story I originally heard directly from the late Grace Hopper, the mother of COBOL, was that a malfunction in the Mark II computer at Harvard in 1947 was traced to a dead moth that in its last living act had shorted out a circuit card. They taped the moth carcass in the computer logbook and history was made. Only it wasn’t, as I realized this week while reading the 1932 Flying and Glider Manual published back then by Modern Mechanics magazine.
“Once you have built your sportplane,” wrote the editor, identified only as Andy, “it must be test flown. If you have already taken flying lessons, you can hop it yourself — if not, entrust the job to a competent pilot. He’ll put it through its paces and find out if there are any ‘bugs’ that need correcting before the plane goes into active service.”
So much for Grace Hopper’s version of the story.
It turns out that “bug” was a common term for hardware glitches and dates back to the 19th century and possibly before. Edison used the term in a letter he wrote in 1878. This is no earthshaking news, of course, but simply reminds me how self-centered we are as an industry and there really isn’t much that’s truly new.
Passando a un argomento completamente differente, questa settimana ho imparato qualcosa di nuovo su qualcosa di vecchio – l’origine del termine “bug” (baco, n.d.t.), che si riferisce a un problema relativo all’hardware o al software di un computer. La storia che ho ascoltato originalmente dalla Grace Hopper, la madre del COBOL, parlava di come un malfunzionamento del computer Mark II ad Harward nel 1947 fosse stato fatto risalire a una falena morta che, come ultimo atto da essere vivente, aveva cortocircuitato una scheda elettronica. La carcassa della falena era stata (quindi, n.d.t.) incollata con in nasto adesivo al diario dei log del computer e da qui viene fatta risalire la storia (n.d.t.). Solo che non è andata così, come ho avuto modo di accorgermi questa settimana, mentre leggevo il “Flying and Glider Manual”, pubblicato nel 1932 dalla rivista Modern Mechanics.
“Dopo avere costruito il vostro aeroplano”, scriveva il redattore, identificato solamente come Andy, “deve essere provato in volo. Se avete già preso qualche lezione di volo, potete saltarci dentro – altrimenti, affidate il lavoro a un pilota competente. Ne saggerà le caratteristiche e scoprirà se vi sono dei “bugs” (bachi, n.d.t.), che richiedono delle correzioni prima che l’aereo venga posto in servizio attivo”.
Questo per quanto riguarda la versione della storia di Grace Hopper.
Sembra che il termine “bug” fosse comunemente usato per guasti hardware e risale al 19 secolo e forse anche precedentemente. Edison utilizzò questo termine in una lettera che scrisse nel 1878 (parlando di bugs nei circuiti elettrici, vedi National Museum of American History). Non si tratta di notizie che sconvolgano il mondo, naturalmente, semplicemente mi ricordano di come la nostra industria sia auto centrica e come non vi sia molto di realmente nuovo.
[Via I,Cringley]
2,94 dollari per azione, in contanti, all’incirca 153 milioni di dollari in tutto, questo quanto dovrebbe sborsare Nokia per:
…accellerare la strategia dei software inter piattaforma, per l’accesso mobile e le applicazioni desktop e per sviluppare il suo business sui servizi internet.
C’è anche una lettera aperta alla comunità Open Source. Non perdetevela.
[Via DeviceGuru]
Antefatto.
Email del 18/12/2007
Gentile Cliente,
nell’ottica di migliorare il servizio ai Clienti piu’ attenti all’innovazione tecnologica, Telecom Italia e’ lieta di comunicarle che la velocita’ della sua linea Alice ADSL aumenta da 4 a 20 Mega in maniera automatica.Allo stesso tempo, con la sua nuova Alice 20 Mega, il canone di abbonamento mensile diventa di soli 24,95 Euro, con un forte risparmio rispetto alla sua spesa attuale!
Per sfruttare al meglio tutte le potenzialita’ offerte da Alice 20 Mega e’ necessario utilizzare un modem che supporta la tecnologia ADSL di nuova generazione ad alta velocita’ (ADSL 2+), che potra’ eventualmente richiedere a noleggio a soli 3 Euro/mese (IVA inclusa). Se invece desidera continuare ad utilizzare il modem di Sua proprieta’, potra’ comunque navigare con Alice in tutta tranquillita’, mantenendo l’attuale velocita’ del Suo collegamento Alice.
Qualora desideri usufruire di un’offerta diversa dalla nuova Alice 20 Mega puo’ chiedere ulteriori informazioni al 187 o visitare il sito Alice all’indirizzo http://adsl.alice.it/index.html per conoscere tutte le offerte a Sua disposizione.
La ringraziamo per la fiducia accordataci e nella speranza di averle fatto cosa gradita nel comunicare quanto sopra, la salutiamo cordialmente.
Servizio Clienti Telecom Italia
La invitiamo a non rispondere a questa mail.
Gentili! E pensare che non avevo richiesto alcun aggiornamento.
Mmmmmmmmm……per diversi giorni nulla. Tengo d’occhio le metriche del router, ma niente.
O meglio.