LDAP SSO on Linux – Used for GLPI

Note to myself:

apache-logo

# This configuration file allows the manual to be accessed at
# http://localhost/manual/
#
#Loglevel debug
KeepAlive On

Alias /glpi “/var/www/glpi”

<Directory “/var/www/glpi”>

PerlAuthenHandler Apache2::AuthenNTLM
AuthType ntlm,basic
AuthName Access
require valid-user
PerlAddVar ntdomain “DOMAIN PDO  BDO”
PerlSetVar defaultdomain DOMAIN
PerlSetVar splitdomainprefix 1
PerlSetVar ntlmdebug 0
PerlSetVar ntlmauthoritative off

# Uncomment following to force use of HTTPS in Administration Server

#SSLRequireSSL

# PHP tuning (not working on all distribution, use php.ini instead)
AddType application/x-httpd-php .php
php_flag file_uploads on
# Some PHP tuning for deployement feature up to 8 MB
# post_max_size must be greater than upload_max_filesize
# because of HTTP headers
php_value post_max_size 9m
php_value upload_max_filesize 8m
# You may have to uncomment following on errors
#php_value max_execution_time -1
#php_value max_input_time -1

# Uncomment following to allow HTTP body request up to 4 MB
# instead default 512 KB
#LimitRequestBody 4194304

</Directory>

Install Apache2::AuthenNTLM Perl module. In Debian just type:

aptitude install libapache2-authenntlm-perl

Remember to enable ntlm authentication on Windows machines. Not all versions (xp does), have it enabled.

Libnodave on Linux 64 bit

Note to myself.

Put these lines in the Makefile and then run “make”:

CFLAGS=-m64 -Wall -Winline -DLINUX -DDAVE_LITTLE_ENDIAN -fPIC
CTFLAGS=-m64 -Wall -Winline -fPID -DLINUX -DDAVE_LITTLE_ENDIAN -fPIC
CPPFLAGS=-m64 -Wall -Winline -DLINUX -DDAVE_LITTLE_ENDIAN -fPIC

Then:

cp libnodave.so  /usr/lib64/

cp nodave.h /usr/include

ldconfig

 

 

Filei calabri menta e basilico

Filei calabri menta e basilico

 

  • Olio extravergine di oliva
  • 3-4 foglie di menta
  • 5-6 fogli di basilico
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 pomodori freschi
  • 1 cipollotto di Tropea
  • Filei calabri

Pentola con l’acqua subito sul fuoco e salata.

Olio in padella, antiaderente, e ci si infila lo spicchio d’aglio incamiciato e schiacciato con il piatto di un coltello da cucina.

Nel frattempo si trita finemente il cipollotto e lo si precipita in padella, che ora avrà un fuoco moderato a scaldarla. Si prendono i pomodori, li si privano dei semi e quindi vanno tagliati a cubetti per poi finire anche loro in padella.

Aggiungere ai pomodori in padella un mestolo di acqua di cottura della pasta e lasciarli andare per qualche minuto, sempre a fuoco moderato.

Scolare la pasta tre minuti prima della sua cottura ottimale e metterli nella padella, aggiungendo le foglie di menta e di basilico, tagliate a striscioline affinché diano tutto il loro sapore. Se il tutto fosse troppo asciutto, aggiungere un mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta e quindi lasciare risottare il tutto per 3 minuti, saltando la pasta ogni tanto per rimescolare i sapori.

Infine, un salto nel piatto e una spolverata di ricotta salata grattugiata.

Pasta zucchine e pancetta

Pasta zucchine e pancetta

 

Pancetta affumicata a dadini e la quantità dipende dalla vostra golosità, da mettere senza olio in una padella antiaderente. Quando avranno incominciato a trasudare, uno scalogno tritato fine e lasciamo appassire il tutto.

Nel frattempo tagliamo un paio di zucchine a rondelle e infiliamole nella padella lasciandole andare per alcuni minuti insieme a una dose non parca di peperoncino e quindi sfumare con vino bianco,  in questo caso ho usato un Müller-Thurgau brut.

Nel frattempo, pronta la pasta leggermente al dente, la si unisce in padella al condimento, con un’ombra di acqua di cottura, riicotta salata grattugiata e si fa saltare il tutto per un minuto.

Rimane solo che mangiarla e via!