Percentile
Il percentile (termine usato in statistica) è semplicemente il quantile espresso in termini percentuali.
Pertanto, a titolo d’esempio, il sesto percentile coincide con il quantile x0,06. (Wikipedia)
Ahem…
Un quantile (termine usato in statistica) è solitamente quel valore xq, per il quale la somma delle frequenze dei valori minori o uguali a xq (o l’integrale della funzione di densità fino a xq) è uguale al valore q (compreso tra zero e uno).
F(xq) = q
ove F(.) è la funzione di ripartizione.
Qualora il quantile venga espresso in termini percentuali, allora si parla di percentile. (Wikipedia)
Tutto questo giusto per introdurre il documento sintetico speditomi da Telecom…
Ora, dato che
La invitiamo a non rispondere a questa mail.
Almeno mi telefonate a casa e mi fate i calcoli sul quantile al telefono?
Dovrei conoscere il quantile e il percentile? E perché?
Semplice, andiamo a leggere la delibera citata nella intestazione della email:
Delibera n. 131/06/CSP
Approvazione della direttiva in materia di qualità e carte dei servizi di accesso a internet da postazione fissa, ai sensi dell’articolo 1, comma 6, lettera b), numero 2, della legge 31 luglio 1997, n.249
Allegato A:
Art. 2
(Oggetto della direttiva)
- La presente direttiva stabilisce le disposizioni ed i criteri specifici relativi alla qualità ed alle carte dei servizi di accesso a Internet da postazione fissa che le imprese fornitrici di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico sono tenute a rispettare, anche al fine di garantire che gli utenti finali abbiano accesso a informazioni complete, comparabili e di facile consultazione.
Quindi, mi aspetto informazioni complete, comparabili e di facile consultazione.
E, infatti, nell’Allegato 1 – Tempo di attivazione del servizio, troviamo il fatidico percentile…
Ora, io posso fare pure lo sforzo di mettermi a studiare il quantile, ma chi ha messo mano alla direttiva mi telefoni e provi a spiegarmi l’importanza dell’appercezione trascendentale nel quadro kantiano della sintesi della conoscenza. Giusto per pareggiare gli sforzi…
Blogsecurify, controlla la sicurezza del tuo WordPress
Date un’occhiata a un servizio online che potrebbe risultarvi utile, Blogsecurify. Controllo della versione del vostro WordPress, esame del template utilizzato dal vostro blog, alla ricerca di vulnerabilità, reperimento e visualizzazione della lista dei plugin installati. Ok, come potete vedere dall’immagine, ha rilevato ben poco, ma dare una passata al vostro blog con questo strumento, non è poi una cattiva idea.
Per attivare il controllo, dovrete “autenticare” Blogsecurify in uno dei seguenti modi:
- Andate In Design, Editor e cliccate su Piè di pagina, quindi scorrete fino in fondo la text box e individuate l’ultima riga:
- In alternativa, scaricate il plugin, installatelo, attivatelo e lanciate il controllo.
</body></html>
e aggiungete prima di questa riga, la seguente istruzione:
<!-- wpscanner -->
Fatto questo, salvate le modifiche, tornate su Blogsecurify, inserite la vostra url nella text box e premete test!