Pasta zucchine e pancetta

Pasta zucchine e pancetta

 

Pancetta affumicata a dadini e la quantità dipende dalla vostra golosità, da mettere senza olio in una padella antiaderente. Quando avranno incominciato a trasudare, uno scalogno tritato fine e lasciamo appassire il tutto.

Nel frattempo tagliamo un paio di zucchine a rondelle e infiliamole nella padella lasciandole andare per alcuni minuti insieme a una dose non parca di peperoncino e quindi sfumare con vino bianco,  in questo caso ho usato un Müller-Thurgau brut.

Nel frattempo, pronta la pasta leggermente al dente, la si unisce in padella al condimento, con un’ombra di acqua di cottura, riicotta salata grattugiata e si fa saltare il tutto per un minuto.

Rimane solo che mangiarla e via!

 

 

 

Insalata fredda di polpo

Insalata fredda di polpo

Insalata fredda di polpo

Polpo, patate, timo, aceto, cipolla, carote, sedano, olio, succo di limone, prezzemolo e pepe. E un po’ di freddo.

 

Spaghetti freschi e profumati

Spaghetti con pomodorini datterini, basilico, prezzemolo e aglio

Spaghetti con pomodorini datterini, basilico, prezzemolo e aglio

  • Cento grammi di spaghetti
  • 250 grammi di pomodoriini datterini
  • Due spicchi d’aglio fresco italiano
  • Otto, dieci foglie di basilico
  • Un piccolo mazzetto di basilico, cinque, sei steli
  • Olio di oliva

Spaghetti molto profumati e un po’ eretici data la presenza del prezzemolo.

Si mette a bollire l’acqua e nel frattempo si lavano i pomodorini datterini e li si divide in due.

Ora è tempo di lavare il basilico e il prezzemolo, asciugandoli con delle compresse di carta da cucina. Il basilico va ora lasciato da parte, mentre il prezzemolo va tritato finemente.

Preso l’aglio incamiciato, lo si schiaccia (una bella botta con la parte piatta della lama di un coltello da cucina farà al caso), e dopo aver scaldato l’olio in una padella, si lanciano allegramente dentro i due spicchi. Qualche minuto, diciamo uno e seguono anche i pomodorini, allegramente in padella.

Ancora pochi minuti, cinque, sei, e si prende l’acqua di cottura della pasta, un paio di mestoli, adagiandola nella padella.

Scolata la pasta, via anche questa a raggiungere i pomodorini, seguita dopo poco dal basilico che in parte va spezzettato a mano e in parte, due o tre foglioline, infilate per intero nella padella.

Ora bisogna attendere che l’acqua di cottura si asciughi e poco prima del termine della cottura, aggiungiamo il prezzemolo.

Non rimane che servire velocemente nel piatto e godersi i profumi estivi e dolci dei datterini e del basilico. Senza dimenticare il prezzemolo, eh!